Allergia in primavera: scopri i nostri consigli per affrontarla

0
1412

In questo periodo dell’anno i sintomi dell’allergia tornano a tormentare le persone che soffrono di questa problematica.

Le belle giornate e il tempo trascorso all’aria aperta sono un’ottima opportunità per ricaricare le energie, ma per i soggetti allergici possono rappresentare un vero e proprio incubo.
Scopriamo in questo articolo cosa causa l’insorgenza delle allergie, e come affrontare efficacemente le problematiche ad esse legate.

Allergia in primavera: cos’è e cosa la causa

L’allergia è una reazione esagerata del sistema immunitario che mette in atto quando entra in contatto con determinate sostanze con lo scopo di difendersi.
Le allergie che si presentano in questo periodo dell’anno sono principalmente di natura respiratoria, che si presentano per le seguenti cause:

  • fattori genetici
  • stile di vita
  • motivi ambientali

Dormi a sufficienza? >> Scopri quante ore di sonno ti servono

Allergia in primavera: quali sono i sintomi

Le reazioni allergiche possono essere di diversa natura, non sempre immediatamente riconoscibili e spesso possono essere confuse con altre patologie.
Tra queste, le più comuni sono:

  • starnuti
  • prurito agli occhi
  • lacrimazione
  • naso chiuso

Questi possono incidere negativamente sulla qualità della vita e del sonno delle persone affette da allergia, che possono sperimentare conseguente irascibilità e poca produttività.

Allergia in primavera: come classificare le varie tipologie

In Italia le allergie si differenziano in base alla zona geografiche di appartenenza e anche a causa delle differenti specie di pollini (di betulla, d’ulivo e collegate alle graminacee), ma i sintomi che ne conseguono sono sempre legati a disturbi rinitici, congiuntivite e asma.

Soffri di colesterolo alto? >> Per te 10 alimenti utili per abbassarlo

Allergia in primavera: alcuni consigli per affrontarla

Tra i consigli più efficaci per contrastare i sintomi derivanti dalle allergie troviamo:

  • evitare di uscire nelle ore più calde della giornata, in quanto sono quelle di maggior concentrazione pollinica
  • rimanere in casa quando si presentano giornate particolarmente piovose o temporali
  • prestare attenzione alla respirazione, permettendo al nostro organismo, tramite il naso, di depurare l’aria di alcune particelle
  • dotare il climatizzatore dell’auto di un filtro anti-polline
  • prediligere l’uso di occhiali da sole mentre si usa la bicicletta
  • fare la doccia tutti i giorni per rimuovere eventuali pollini che si sono depositati sul corpo

Hai bisogno di un consiglio per affrontare la tua allergia?
Vieni in Farmacia Ciato per ricevere un consulto sulle tue esigenze e scopri i prodotti disponibili nelle nostre sedi. 

chiamaci

049 687642

scrivici su whatsapp

391 7791019

RICEVI I NOSTRI INVITI AGLI EVENTI

Iscriviti adesso e riceverai tutte le offerte e le date degli eventi della farmacia