La caduta dei capelli in primavera è un fenomeno normale che colpisce uomini e donne ed è dovuto ad un cambio del ciclo fisiologico del nostro corpo e alla conseguente produzione della melatonina, direttamente collegata alla crescita del capello.
Con l’arrivo della primavera sono in molti a notare un aumento della caduta dei capelli, ma ciò non deve essere necessariamente essere vissuto con preoccupazione, in quanto dipende da un processo di rinnovamento dovuto alla bella stagione. Quando, però, questo cambiamento risulta più corposo del solito per molto tempo, può significare che ci si trova di fronte ad una problematica specifica.
Caduta dei capelli in primavera: il ciclo di vita del capello
La crescita del capello è suddivisa in 3 fasi che ne scandiscono il ciclo di vita: in particolare, queste sono collegate a periodi in cui c’è un’intensa crescita e altri in cui questa si allenta notevolmente.
Scopri qui quali sono queste fasi:
– Anagen, che corrisponde al periodo di crescita, collegato alla piena attività di proliferazione del capello
– Catagen, in cui diminuiscono le funzioni vitali e la crescita si blocca
– Telogen, che coincide con la fase finale del capello, durante il quale il follicolo viene disattivato.
Dormi a sufficienza? >> Scopri quante ore di sonno ti servono
Caduta dei capelli in primavera: le cause
La caduta dei capelli può, quindi, aumentare durante la bella stagione poiché determinati ormoni sincronizzano il ciclo dei follicoli in funzione delle maggiori ore di luce presenti durante la giornata.
I capelli, in questo particolare periodo, subiscono un processo di rinnovamento che ne causa la caduta: è possibile, quindi, notare una quantità maggiore di capelli sulla spazzola.
L’aumento delle ore di luce agisce direttamente sulla produzione di melatonina, in quanto allunga la fase di crescita del capello, andando a modificare il ciclo di vita del capello stesso.
Se però si nota una perdita più corposa per diverso tempo, le cause potrebbero essere differenti e non direttamente collegate ad un cambio stagionale:
– stress
– ereditarietà
– cattiva alimentazione
– fumo e alcol
Soffri di colesterolo alto? >> Per te 10 alimenti utili per abbassarlo
Caduta dei capelli in primavera: come agire
Per contrastare l’eccessiva perdita di capelli, ed avere una chioma lucente e folta, è fondamentale:
– seguire una sana alimentazione, prediligendo cibi che abbiano le seguenti vitamine: A, C, D, H
– massaggiare la cute quando si lavano i capelli, ed evitare di lavare tutti i giorni
– utilizzare prodotti specifici che aiuteranno a rinforzare il capello
Caduta dei capelli in primavera: i prodotti consigliati
Dall’esperienza del nostro laboratorio, nasce la Linea TricoLab, studiata per supportarti nella cura della tua chioma.
Scopri il trattamento rinforzante TricoLab, ad azione energizzante e ridensificante, che veicola in modo efficace, direttamente sul cuoio capelluto, principi attivi che contribuiscono a migliorare l’aspetto del capello e a stimolarne la ricrescita.
Grazie all’estratto di Ginkgo Biloba, che svolge un’azione energizzante sul cuoio capelluto e rende i capelli sottili e fragili visibilmente più forti, e l’estratto di Microalghe, che idratano il capello e ne rinforzano le radici diminuendo la fase di regressione e stimolando la crescita, la tua chioma risulterà più forte e lucente.
Vieni in Farmacia Ciato per ricevere un consulto sulle tue esigenze e scopri i prodotti disponibili nelle nostre sedi.
RICEVI I NOSTRI INVITI AGLI EVENTI
Iscriviti adesso e riceverai tutte le offerte e le date degli eventi della farmacia