Analisi Composizione Corporea nel mese di aprile in Farmacia Ciato

0
1474

Per capire che cos’è la Bioimpedenziometria o BIA è necessario suddividere il nostro corpo in tre parti: tessuto adiposo, tessuto muscolare e acqua.
Questi tre elementi sono in grado di condurre la corrente elettrica in modo diverso.
Il grasso condurrà la corrente elettrica meno rapidamente rispetto ai muscoli e questi ultimi ancora meno rispetto all’acqua ionizzata.

Facendo passare una corrente elettrica a bassissima intensità e misurando la sua capacità di attraversare il nostro corpo, possiamo risalire alla composizione corporea di qualunque essere umano che sarà quindi ripartita in massa grassa corporea (FM) e massa non grassa corporea (FFM) a sua volta suddivisa in massa corporea extracellulare (ECM) e massa corporea cellulare (BCM).
Inoltre, utilizzando della corrente elettrica con due frequenze diverse, si è in grado di determinare la quantità di acqua presente nel nostro organismo e la quantità dei relativi sali in essa contenuti come il potassio e il sodio, fondamentali per la vita umana.

L’acqua totale (TBW) costituisce, in un uomo adulto, circa il 60% del peso. Nei bambini la quantità è leggermente maggiore mentre nelle donne e negli obesi, per il maggior contenuto di adipe, è minore. Anche l’acqua può essere suddivisa in due compartimenti: l’acqua intracellulare (ICW) e l’acqua extracellulare (ECW) che rappresenta il volume del fluido che si trova all’esterno della cellula.

La raccolta di tutti questi dati ci permette di capire, se una persona è in uno stato di salute fisica oppure no. Infatti, a parità di peso, un soggetto, che presenta una maggiore quantità di massa magra rapportata a quella grassa, sarà un soggetto più “in forma” rispetto ad una persona con una più elevata quantità di grasso distribuito soprattutto a livello addominale. Quest’ultima sarà più esposta a rischio di malattie come ipertensione, diabete, dislipidemie e sindrome metabolica.

Tra i vari elementi, che possono essere rilevati, vi è anche il grado di idratazione del nostro corpo. Un buono stato di idratazione renderà più facili i processi e gli scambi metabolici con un conseguente migliore stato di benessere.

La BIA è un esame non invasivo e indolore. Si esegue mediante l’applicazione di quattro cerotti, che fungono da elettrodi di cui due posizionati sul dorso del piede e due su quello della mano.
Non ci resta, a questo punto, che augurarvi un buon esame!

CONSIGLI UTILI

  • Limitare l’assunzione di carboidrati raffinati e prediligere il consumo di alimenti a base di farine integrali o cereali come farro, orzo e avena.
  • Iniziare un pasto a base di carboidrati con una porzione di verdura cruda o cotta, possibilmente di stagione.
  • Iniziare la giornata con una colazione bilanciata inserendo tutti i macronutrienti (carboidrati, lipidi e proteine).
  • Limitare il consumo di alcolici, eventualmente ai pasti principali.
  • Strutturare la giornata alimentare con tre pasti principali alternati a due spuntini (metà mattina e metà pomeriggio).
  • Evitare l’assunzione di cibi fritti soprattutto nelle ore serali.
  • Ricordarsi di assumere almeno 2 litri di acqua al giorno.

Soffri di colesterolo alto? >> Per te 10 alimenti utili per abbassarlo

Ti aspettiamo, nel mese di aprile, per effettuare l’Analisi della Composizione Corporea.
Vieni in Farmacia Ciato a Padova e a Galta di Vigonovo.

chiamaci

049 687642

scrivici su whatsapp

391 7791019

RICEVI I NOSTRI INVITI AGLI EVENTI

Iscriviti adesso e riceverai tutte le offerte e le date degli eventi della farmacia