L’eritema solare è una delle problematiche più frequenti in estate: può infatti svilupparsi a seguito di un’elevata esposizione solare, in particolare modo se la cute non è ben protetta.
Scopri in questo articolo come prenderti cura della tua pelle e come trattare l’eritema solare.
Eritema: quali sono i sintomi
Essi si presentano dopo circa 1-24 ore, e consistono in
- bruciore
- dolore
- gonfiore
- secchezza
- calore
- prurito o dolore
Nei casi più gravi può portare alla comparsa di
- nausea e vomito
- febbre
- stato confusionale generico
La sua gravità può quindi variare, da una diagnosi lieve a una più grave, e comprende quindi un trattamento specifico in base alle esigenze.
Inoltre se non trattato adeguatamente, l’eritema solare può portare alla comparsa di sovrainfezioni, macchie cutanee, invecchiamento della pelle e tumori della pelle.
Eritema: quali sono le cause scatenanti
L’eritema solare è causato da una esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti, sia del sole che artificiali (come quelli di lettini e lampade abbronzanti), ed è dovuto principalmente ad una scarsa protezione che non permette alla pelle di minimizzare i danni dei raggi.
Le prime esposizioni solari sono i momenti in cui si verifica con più frequenza, in quanto la pelle non ha ancora avuto modo di adeguare i livelli di melanina e quindi non può proteggersi naturalmente dai raggi.
Ulteriori fattori di rischio per lo sviluppo di eritema solare sono:
Tra le ulteriori cause che provocano la comparsa di eritemi solari troviamo:
- lesioni della pelle
- assunzione di farmaci non compatibili con l’esposizione solare
- allergie e intolleranze alimentari
- carenze alimentari
- disordini metabolici
- malattie autoimmuni
Inoltre fattori ambientali quali altitudini elevate, vicinanze all’equatore ed esposizione delle ore più calde della giornata sono fattori determinanti nella comparsa di eritemi.
Eritema: l’importanza del fototipo
Le persone che hanno rischiano maggiormente di esporsi alla comparsa di eritemi solari sono quelle appartenenti al fototipo I e II, mentre il rischio è più lieve per le persone che appartengono al fototipo III, IV, V e VI, in quanto si abbronzano più facilmente.
Eritema: i consigli per trattarlo
Generalmente l’eritema solare tende a guarire entro 4-5 giorni, durante i quali è importante non esporsi alla luce solare fino a completa guarigione.
Il trattamento dell’eritema comprende
– impacchi di acqua fresca o tiepida sulle parti arrossate, così da lenire il bruciore
– assunzione di molti liquidi per evitare disidratazione
– consumo di alimenti che aiutano a ridurre la fotossicità, ricchi quindi in betacarotene, vitamine A, C ed E
– utilizzo di creme antibiotiche e garze sterili, in caso di comparsa di vescicole, al fine di evitare sovrainfezioni
– applicazione di prodotti idratanti e nutrienti, al fine di lenire effetti quali disidratazione e bruciore
Nella fase di guarigione è importante non grattarsi al fine di non compromettere il processo rigenerativo e peggiorare l’infiammazione, ed evitare di rompere o manipolare eventuali bolle formatesi a causa dell’esposizione.
Eritema: i prodotti migliori per alleviare i sintomi
Lipikar Syndet AP+ di La Roche Posay
Crema detergente relipidante anti-irritazioni e anti-prurito.
Per pelli estremamente secche a tendenza atopica. Senza Sapone, Profumo e Parabeni. Indicato per ogni età.
Avène Acqua Termale Spray 300ml
L’Acqua termale Avène restituisce tutte le proprietà lenitive in particolare in caso di pelle fragilizzata e arrossata dal sole.
Avène Xeracalm AD Crema Liporestituit
XeraCalm A.D Crema Liporestitutiva dona sollievo alla pelle molto secca a tendenza atopica e con sensazioni di prurito grazie alla combinazione di principi attivi scelti per la loro efficacia e sicurezza.
Linea della Farmacia Balsamo Dopo Sole Scottature
Trattamento dopo-sole intensivo formulato per lenire la pelle aggredita dal sole, dona Freschezza e sollievo, ed è infatti particolarmente indicato per trattare gli arrossamenti intensi
Neoviderm Emulsione Cutanea
Studiata in caso di scottature solari, ustioni di I° grado e II° grado superficiali, ulcere superficiali, irritazioni cutanee e manifestazioni comportanti rossore.
Desideri effettuare l’analisi del fototipo in Farmacia? >> Scopri come in questo articolo!
RICEVI I NOSTRI INVITI AGLI EVENTI
Iscriviti adesso e riceverai tutte le offerte e le date degli eventi della farmacia