Sale in cucina: come si può sostituire?

0
1927

I consigli della Farmacia Ciato sull’utilizzo del sale in cucina

L’uso frequente del sale in cucina si sa, non è di certo una delle abitudini migliori in termini di salute.

Aumenta la pressione arteriosa, incrementa il rischio di malattie cardiovascolari, di infarto, di ictus, ma non solo: un uso sconsiderato del sale è associato anche a malattie cronico-degenerative, come i tumori all’apparato digerente.

Ecco 5 consigli utili per abbassare la pressione arteriosa.

Il limite raccomandato dall’Oms per il consumo giornaliero è di 5 grammi, mentre quello effettivo medio va dai 9 agli 11 grammi. Per questo motivo, è consigliato consultare sempre l’etichetta degli alimenti prima del loro consumo, evitando prodotti con un valore superiore a 0.3 g per 100 grammi.

Un’alternativa efficace in grado di limitare notevolmente l’utilizzo di sale in cucina è rappresentata dalle spezie e dalle erbe aromatiche. Oltre a donare gusti e sapori sempre nuovi alle pietanze, esse apportano numerosi benefici alla nostra salute rafforzando il sistema immunitario e regolando i livelli di colesterolo e di zuccheri nel sangue.

In questo articolo potrete scoprire l’elenco dei benefici di spezie ed erbe aromatiche sulla nostra salute.

Ecco alcuni consigli sull’utilizzo delle spezie e delle erbe aromatiche al posto del sale in cucina.

Le spezie come la curcuma, il curry, la paprika, il pepe e lo zafferano sono ottime sostitute al sale per marinare e condire qualsiasi pietanza.sale in cucina

IL CONSIGLIO. Provate ad utilizzare qualche pizzico di curcuma in polvere durante la cottura di zucchine, cavoli o finocchi per arricchire i vostri piatti di gusto e colore. Aggiungete infine una spolverata di pepe e un filo d’olio.

La curcuma apporta benefici all’apparato digerente e svolge un’azione disintossicante.

IL CONSIGLIO. Lo zafferano può essere utilizzato per aromatizzare l’impasto di pane, pizza e focacce, in sostituzione a una parte di sale. Oppure, anche nei dolci: usatelo per aggiungere gusto a biscotti, muffin e ciambelle.

Lo zafferano è un ottimo antiossidante, ricco di vitamine e minerali.

Le erbe aromatiche, come il basilico, il prezzemolo, la menta, il timo e tutte le altre, sono fantastiche sostitute nella preparazione di verdure e pesce!sale in cucina

Rosmarino, salvia ed erba cipollina sono più indicate per sughi, minestre e carne alla griglia.

IL CONSIGLIO. La menta ad esempio, è perfetta per dare ai piatti un tocco di freschezza: potete condire la pasta con dei pomodorini freschi e della menta tritata, ma aggiungerla anche alle vostre insalate, macedonie, confetture e legumi.

Oltre a svolgere un’azione digestiva, ha anche proprietà analgesiche e antiemetiche, contro nausea e vomito.

IL CONSIGLIO. Il timo invece si accosta molto bene con il pesce, come sgombro e tonno. Una abbondante spolverizzata di timo andrà ad arricchire anche semplici panini e focacce. Ottimo anche per aromatizzare ragù e stufati, legato in un mazzetto e successivamente rimosso.

É particolarmente utile in caso di asma, raffreddore e mal di testa.

Potete iniziare a limitare la quantità di sale abituale sostituendone una parte con le spezie, fino ad arrivare alla sua (quasi) totale eliminazione!

chiamaci

049 687642

scrivici su whatsapp

391 7791019

RICEVI I NOSTRI INVITI AGLI EVENTI

Iscriviti adesso e riceverai tutte le offerte e le date degli eventi della farmacia